Domande frequenti
Intestazione domande frequenti
Domande frequenti
Navigazione Categorie
Accettazione, modifica e invio
Aggregatore Risorse
Contenuto con FAQ Accettazione, modifica e invio .
Sì, è possibile presentare la dichiarazione dei redditi ordinarie tramite canali diversi da quelli messi a disposizione dall’Agenzia (modello 730 ordinario o modello Redditi) anche se l'Agenzia delle entrate ha già predisposto la dichiarazione precompilata.
Questo contenuto ti è stato utile ?
L'esito del calcolo è segnalato come Non liquidabile quando è necessario inserire o integrare alcuni dati. Il messaggio è anche accompagnato dall'indicazione del quadro, o dei quadri, da completare. Se, per esempio, appare il messaggio Non liquidabile - Completare il quadro B, il contribuente dovrà integrare quel quadro attraverso la funzione di Modifica 730, disponibile a partire dal 20 maggio.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Per accedere all’area riservata della precompilata dopo l’annullamento del modello 730 inviato, l’utente deve utilizzare le stesse credenziali che ha adoperato quando ha effettuato l’accesso per l’annullamento del modello 730.
Questo contenuto ti è stato utile ?
In questo caso, sono a disposizione il numero verde 800.90.96.96, la web mail e gli sms.
Questo contenuto ti è stato utile ?
La selezione di una delle caselle 7 o 8 nel primo/unico modulo del quadro C è obbligatoria se risulta compilata la colonna 1 del rigo C4 e non è barrata la casella “Assenza requisiti” di col. 9. La selezione di una delle due caselle non modifica la tassazione dei benefit che restano esenti da imposizione purché il loro valore non superi il limite previsto dalla norma.
Questo contenuto ti è stato utile ?
La mail viene inviata al contribuente per informarlo che il sostituto d’imposta indicato nel 730, trasmesso tramite l’applicativo web, ha comunicato all’Agenzia delle entrate di non essere tenuto a effettuare il conguaglio e, quindi, non procederà con eventuali rimborsi o trattenute.
Questa situazione si può verificare quando il rapporto di lavoro con il contribuente:
- non è mai esistito
- è cessato prima della data stabilita per l’avvio della presentazione del modello 730.
In ogni caso la dichiarazione risulta regolarmente presentata. Se emerge un debito il contribuente dovrà soltanto effettuare i pagamenti con il modello F24; se, invece, il risultato è a credito il contribuente può, alternativamente:
- presentare direttamente un modello 730 integrativo di tipo 2, indicando il sostituto tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio, utilizzando le funzionalità presenti nell’applicativo web
- rivolgersi ad un Caf o ad un professionista abilitato per la presentazione del modello 730 integrativo di tipo 2.
Se il contribuente non ha un sostituto d’imposta può inviare un modello 730 integrativo di tipo 2 con le modalità già descritte barrando l’apposita casella per indicarne l’assenza.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Oltre alla modalità indicate nella FAQ “Ho riscontrato un errore dopo aver inviato il mio 730”, è possibile inviare, tramite le funzionalità presenti nell’applicativo web o rivolgendosi a un Caf o a un professionista abilitato, un modello Redditi integrativo.
Nel modello integrativo, contenente tutte le informazioni presenti nel 730 che si vuole rettificare, possono essere inseriti gli elementi mancanti; eventuali debiti o crediti emersi dalla nuova dichiarazione devono essere, rispettivamente, pagati tramite F24 e rimborsati direttamente dall’Agenzia delle Entrate o riportati a credito nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
Attenzione:
- L’invio di un modello Redditi integrativo non interrompe le operazioni di conguaglio del sostituto d’imposta; pertanto il sostituto è tenuto ad erogare i rimborsi o ad effettuare le trattenute indicate nel 730 precedentemente inviato. Infatti, gli eventuali importi a debito o a credito scaturiti dalla dichiarazione integrativa presentata, riguardano solamente i nuovi elementi inseriti e non quelli indicati nel 730. In caso i nuovi elementi inseriti comportino una considerevole riduzione degli importi da versare è consigliabile operare come indicato nella precedente FAQ “Ho riscontrato un errore dopo aver inviato il mio 730”
- L’invio di un modello Redditi integrativo non consente l’annullamento, con le modalità indicate nella FAQ “Ho riscontrato un errore dopo aver inviato il mio 730”, del 730 già inviato.
Questo contenuto ti è stato utile ?
No, l'e-mail serve solo per eventuali contatti successivi. La ricevuta è disponibile nell'apposita sezione Ricevute.
Questo contenuto ti è stato utile ?
In generale il 730 precompilato si considera modificato se vengono variati i redditi, gli oneri o le altre informazioni presenti nella dichiarazione oppure se sono inserite nuove voci non presenti nel modello 730 precompilato.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Il 730 precompilato si considera accettato se è trasmesso senza modifiche dei dati indicati nella dichiarazione precompilata oppure con modifiche che non incidono sulla determinazione del reddito o dell'imposta. Sono considerate tali le seguenti operazioni:
- indicazione o modifica dei dati anagrafici del contribuente, a eccezione del comune del domicilio fiscale, che potrebbe incidere sulla determinazione delle addizionali regionale e comunale all'Irpef
- indicazione o modifica dei dati identificativi del soggetto che effettua il conguaglio
- indicazione o modifica del codice fiscale del coniuge non fiscalmente a carico
- compilazione del quadro I per la scelta dell'utilizzo in compensazione, totale o parziale, dell'eventuale credito che risulta dal modello 730
- scelta di non versare o di versare in misura inferiore a quanto calcolato da chi presta assistenza fiscale gli acconti dovuti, mediante la compilazione dell'apposito rigo del quadro F
- richiesta di suddivisione in rate mensili delle somme dovute a titolo di saldo e acconto nei casi consentiti dalla normativa vigente, mediante la compilazione dell'apposito rigo del quadro F.
Questo contenuto ti è stato utile ?