Domande frequenti

Intestazione domande frequenti

Domande frequenti

Navigazione Categorie

Scegli una categoria:

Tutte le faq

Aggregatore Risorse

La password iniziale deve essere digitata rispettando il formato maiuscolo/minuscolo in cui è stata fornita.
Ricorda che l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Questo contenuto ti è stato utile ?

Se sono trascorsi 15 giorni dalla data di richiesta di registrazione, senza che sia stata recapitata la comunicazione con la seconda parte del Pin e la password, ci si potrà recare in uno degli Uffici Territoriali dove la comunicazione verrà ristampata. Questa possibilità è riservata ai soli diretti interessati (la persona fisica, il rappresentante legale o negoziale per gli enti, associazioni e società). Non è prevista la delega.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Puoi ottenere le credenziali Fisconline se sei titolare di partita IVA o se sei autorizzato a operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati o operatori incaricati).
Se non è stata presentata la dichiarazione dei redditi, oppure se si è in possesso della sola CU, nel modulo online di registrazione si deve:

  • scegliere l'opzione Nessuno (compreso CU) nel riquadro Modello
  • non selezionare alcuna voce nel riquadro Presentata tramite
  • lasciare in bianco il campo Reddito complessivo.

Ricorda che l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Questo contenuto ti è stato utile ?

Puoi ottenere le credenziali Fisconline se sei titolare di partita IVA o se sei autorizzato a operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati o operatori incaricati)
Il reddito complessivo da inserire è quello dichiarato in un anno (per esempio nel 2020) per l'anno di imposta precedente (nell’esempio, il 2019), si trova nel:

  • modello 730-3 (Prospetto di liquidazione), rigo 11, colonna 1
  • modello Redditi PF (2020) Quadro RN (Determinazione dell'IRPEF), rigo RN 1, colonna 5.

Nel caso in cui sia stato presentato un modello 730 congiunto, occorre indicare il reddito complessivo dichiarato nell’anno (nel nostro esempio, il 2020) per l'anno di imposta precedente (nel nostro esempio, 2019) dalla persona - dichiarante o coniuge - che richiede la registrazione, riportato nel modello 730-3 (Prospetto di liquidazione), rigo 11, colonna 1 (dichiarante) o colonna 2 (coniuge).
Ricorda che l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Questo contenuto ti è stato utile ?

Le credenziali Fisconline, in seguito alle novità introdotte dal DL Semplificazioni (DL 76/2020), anche presso gli Uffici, possono essere rilasciate esclusivamente alle persone fisiche titolari di partita IVA o che risultino già autorizzate a operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati o operatori incaricati). Chi si reca personalmente in un Ufficio Territoriale e richiede le credenziali, se nelle condizioni di ottenerle, riceve la prima parte del pincode, la password iniziale, valida per il primo accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, e le istruzioni per ottenere la seconda parte del Pin (dalla home page del sito dell'Agenzia delle Entrate, seguendo il percorso, Area Riservata > Registrati a Entratel / Fisconline > Registrazione a Fisconline > Per coloro che hanno richiesto il Pin a un Ufficio).
In caso di presentazione della domanda da parte di un soggetto delegato munito di procura speciale, l’Ufficio rilascerà, esclusivamente, la prima parte del pincode, mentre la seconda parte e la password iniziale verranno recapitate presso il domicilio fiscale del delegante.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Le possibili cause possono essere:

  • la Smart Card non è conforme allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  • l'utente non ha installato il modulo CSP (Cryptographic Service Provider).

In questo secondo caso occorre installare il modulo richiesto eventualmente scaricandolo dal sito internet dell'ente che ha emesso la Smart Card.
Ricorda che l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Questo contenuto ti è stato utile ?

Così come previsto dal decreto semplificazioni (DL 76/2020) le credenziali di Fisconline, dal 1° marzo 2021, non possono essere rilasciate ai cittadini. In caso di richiesta online o tramite l'App dell'Agenzia, da parte di professionisti, imprese e persone fisiche già autorizzate ad operare in nome e per conto di altri soggetti (gestori incaricati o operatori incaricati) è necessario fornire alcuni dati relativi all'ultima dichiarazione dei redditi presentata. Verranno fornite le prime 4 cifre del pincode e il numero identificativo della domanda di abilitazione, da stampare e conservare. Entro 15 giorni il richiedente riceverà, al domicilio conosciuto dall'Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il pincode (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso (password iniziale).

Ricorda che l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).


Questo contenuto ti è stato utile ?

È utile ricordare che, dal 1 marzo 2021, solo le persone fisiche titolari di partita IVA attiva o che risultino già autorizzati ad operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati e operatori incaricati), possono richiedere la registrazione a Fisconline,
A seguito di richiesta del pincode correttamente effettuata, l'utente può controllare lo stato della domanda di abilitazione interrogando la funzione Stato della richiesta del Pin, presente sul sito dell'Agenzia.
Nella pagina visualizzata occorre inserire il proprio codice fiscale e il numero della domanda di abilitazione. Sea richiesta risulta in corso di elaborazione, l'utente deve attenderne l'esito. Se la richiesta risulta rifiutata dal sistema, l'utente può inoltrare una nuova domanda di abilitazione:

  • online, usando la funzione Richiesta del Pin
  • tramite uno degli Uffici Territoriali, nel caso l'utente abbia raggiunto il numero massimo di tre tentativi ammessi.

La richiesta del Pin è completata quando il sistema restituisce il messaggio che la comunicazione è stata spedita.


Questo contenuto ti è stato utile ?
Il cittadino che si identifica con SPID, CIE o CNS, può richiedere il pincode all’interno dell’Area riservata selezionando la voce “Prelievo pincode/credenziali” nella sezione “Profilo Utente”. Il pincode, è necessario per alcune funzioni dei prodotti software scaricabili gratuitamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, che prevedono la costituzione e l’invio di un file telematico, come, per esempio, l'invio di dichiarazioni, versamenti o la registrazione di contratti di locazione. Le persone fisiche in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS, titolari di partita IVA attiva o che risultino già autorizzati ad operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati e operatori incaricati), possono prelevare l’intero set di credenziali (password e pincode).
Questo contenuto ti è stato utile ?

L’Agenzia delle entrate dal 1° marzo 2021 non rilascia più credenziali Fisconline ai cittadini italiani così come previsto dal decreto semplificazione (DL 76/2020).
I cittadini italiani residenti all’estero possono effettuare l’accesso ai servizi on line dell’Agenzia con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per approfondimenti visita la pagina Come accedere ai servizi.

I cittadini italiani residenti all’estero  titolari di partita IVA attiva e/o che risultino già autorizzati ad operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati e operatori incaricati), possono presentare la richiesta di registrazione al servizio Fisconline,  attraverso una specifica procedura online raggiungibile dalla home page del sito dell’Agenzia delle Entrate, selezionando le seguenti voci: Area riservata→Non sei ancora registrato?→Registrazione a Fisconline→Cittadini italiani residenti all’estero. Al termine dell’operazione devono inviare al Consolato di riferimento, via email o tramite fax, copia della richiesta del pincode insieme a quella di un documento di riconoscimento in corso di validità e riceveranno via mail le prime 4 cifre del pincode, la password per il primo accesso all'area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del pincode. Se il cittadino è temporaneamente non residente e non registrato nell'anagrafe consolare (AIRE), una volta effettuata la richiesta online selezionando le seguenti voci : Area riservata →Non sei ancora registrato?→Registrazione a Fisconline →Cittadini italiani residenti all’estero, si dovrà recare personalmente al Consolato di riferimento munito di un documento di riconoscimento in corso di validità; il Consolato provvederà a validare la richiesta e consegnerà direttamente al richiedente le prime 4 cifre del pincode, la password per il primo accesso all'area riservata dei servizi telematici e le istruzioni per ottenere la seconda parte del pincode.  


Questo contenuto ti è stato utile ?
Mostrati 111 - 120 su 171 risultati.