Quadro T - Plusvalenze di natura finanziaria
Quadro T - Plusvalenze di natura finanziaria
Quadro T - Plusvalenze di natura finanziaria
Attenzione: per confermare i dati che inserisci ricordati sempre di selezionare "Salva".
Poi dal menù "Modifica 730" scegli la successiva voce che ti interessa.
Quadro T - Plusvalenze di natura finanziaria
Questo quadro va compilato per indicare i redditi derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze di cui all’art. 67, comma 1, lett. da c)-bis a c)-quinquies del Tuir, nonché le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate, di cui all’art. 67, comma 1, lett. c) del Tuir.
In particolare, le sezioni I, II, III, IV e V, vanno utilizzate dal contribuente per inserire i dati utili al calcolo dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Puoi selezionare
![]() |
per salvare i dati inseriti |
![]() |
per recuperare i dati precedenti |
![]() |
per cancellare i dati presenti |
Se lo spazio disponibile nel modello non è sufficiente per i dati che devi inserire, clicca su "Aggiungi modulo" in alto a destra per compilare altri moduli.
Inserisci le ulteriori informazioni nel modulo aggiunto.
Clicca sul numero del modulo, in alto a destra, per visualizzare tutte le informazioni inserite.
In caso di errore seleziona "Rimuovi modulo", per eliminare il nuovo modulo.
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 119).
Sezione I - Plusvalenze assoggettate ad imposta sostitutiva del 20%
Questa sezione va compilata per dichiarare le plusvalenze e gli altri redditi diversi di natura finanziaria indicati nell’art. 67, comma 1, lettere da c-bis) a c-quinquies), del Tuir, realizzati a decorrere dal 1° gennaio 2012 e fino al 30 giugno 2014, per i quali è dovuta l’imposta sostitutiva nella misura del 20 per cento.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 119).
Sezione II - Plusvalenze assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%
Questa Sezione va compilata dalle persone fisiche residenti in Italia per dichiarare le plusvalenze e gli altri redditi diversi di natura finanziaria indicati nell’art. 67, comma 1, lettere da c-bis) a c-quinquies), del Tuir, realizzate a decorrere dal 1° luglio 2014, per le quali è dovuta l’imposta sostitutiva nella misura del 26 per cento.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 120).
Sezione III - Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate
La presente Sezione va compilata dalle persone fisiche residenti in Italia e dai soggetti non residenti per dichiarare le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate di cui all’art. 67, comma 1, lettera c), del Tuir, nonché le plusvalenze realizzate da investitori non istituzionali attraverso la cessione a titolo oneroso di quote di partecipazione a fondi immobiliari anche di diritto estero, superiori al 5 per cento del patrimonio del fondo.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 121).
Sezione IV - Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in Paesi a regime fiscale privilegiato o di OICR immobiliari esteri
La sezione va compilata dalle persone fisiche residenti in Italia per dichiarare le plusvalenze ed i proventi indicati nell’art. 67, comma 1, lettera c) e c) bis, del Tuir derivanti da partecipazioni in imprese o enti residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, individuati in base ai criteri di cui al comma 1 dell’articolo 47-bis del Tuir, le quali concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 100 per cento del loro ammontare. Tale regime impositivo si applica anche alle plusvalenze derivanti da contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza e da strumenti finanziari similari alle azioni stipulati o emessi da tali imprese o enti.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 123).
Sezione V - Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività 26%
Questa sezione va compilata per dichiarare le plusvalenze e gli altri proventi, per la parte che eccede la soglia di euro 2.000 nel periodo d’imposta sulle cessioni di cripto-attività, intese come rappresentazioni digitali di valore o di diritti, per le quali è dovuta l’imposta sostitutiva nella misura del 26 per cento.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 124).
Sezione VII - Minusvalenze non compensate nell'anno
In questa sezione vanno riportate le minusvalenze residue che non si sono potute compensare nel presente quadro.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 124).
Sezione VIII - Riepilogo importi a credito
Rigo T111 - Imposta a credito Sez. I e II
Nel rigo T111, indicare:
- in colonna 1 (Eccedenza precedente), l’ammontare delle eccedenze d’imposta sostitutiva risultanti dalla precedente dichiarazione e riportate nel rigo RX20, colonna 5, del Modello Redditi 2024;
- in colonna 2 (Compensata nel Mod. F24), la parte dell’eccedenza compensata utilizzando il modello F24;
Rigo T112 - Imposta a credito Sez. V
Nel rigo T112, indicare:
- in colonna 1 (Eccedenza precedente), l’ammontare delle eccedenze d’imposta sostitutiva risultanti dalla precedente dichiarazione;
- in colonna 2 (Compensata nel Mod. F24), la parte dell’eccedenza compensata utilizzando il modello F24;
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 125).
Sezione IX - Partecipazioni rivalutate
Nei righi T116 e T117 vanno indicati i dati relativi alla rideterminazione del valore delle partecipazioni, quote o diritti negoziate o non negoziate nei mercati regolamentati, ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge 24 dicembre 2002, n. 282 e successive modificazioni secondo le disposizioni previste dall’art. 5, legge n. 448 del 2001.
Possono essere oggetto di rivalutazione i valori delle partecipazioni, quote o diritti non negoziate nei mercati regolamentati ovvero delle partecipazioni quotate, possedute alla data del 1° gennaio 2024, per i quali il valore di acquisto è stato rideterminato con perizia giurata di stima redatta entro il 30 novembre 2024.
[...]
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 125).