I vantaggi
Intestazione pagina i vantaggi
I vantaggi
Aggregatore Risorse
730 precompilato
I contribuenti hanno a disposizione il modello 730 già compilato.
L'Agenzia delle Entrate elabora i dati e calcola anche le imposte da pagare o il rimborso da incassare.
Il lavoratore dipendente e il pensionato dovrà solo verificare l'esattezza e la completezza dei dati inseriti e, se necessario, integrarli o modificarli.
Se il contribuente accetta il 730 precompilato - direttamente o tramite il proprio sostituto – senza modifiche, non saranno più sottoposti a controllo i documenti che attestano le spese indicate, i cui dati sono stati forniti all'Agenzia delle Entrate da medici, strutture accreditate per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate e non accreditate, farmacie e parafarmacie, dagli ottici, dagli psicologi, dagli infermieri, dalle ostetriche, dai tecnici sanitari di radiologia medica, da università, banche, assicurazioni, enti previdenziali, imprese di pompe funebri, dagli amministratori di condominio, dagli asili nido pubblici e privati e dagli enti del terzo settore.
Se il contribuente modifica il 730 precompilato - direttamente con la specifica applicazione web ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale - l’Agenzia potrà eseguire il controllo formale sugli oneri forniti dai soggetti terzi che risultano modificati rispetto alla dichiarazione precompilata, relativamente ai documenti che hanno determinato la modifica (articolo 5-ter del decreto legge n. 146/2021).
Invece, non sarà effettuato con riferimento ai dati relativi agli oneri, forniti da soggetti terzi, indicati nella dichiarazione precompilata, che non risultano modificati.
Ricordiamo che in ogni caso, il controllo formale può riguardare, invece, i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica (CU) e resta sempre fermo il controllo della sussistenza dei requisiti soggettivi che consentono l’utilizzo di una detrazione, deduzione o agevolazione.
Se si presenta il 730 precompilato, con o senza modifiche, tramite un intermediario, il controllo formale sui documenti relativi agli oneri deducibili e detraibili sarà effettuato nei confronti del Caf o del professionista che ha apposto il visto di conformità sulla dichiarazione, anche con riferimento agli oneri comunicati dai soggetti terzi, fermo restando a carico del contribuente il pagamento delle maggiori imposte e degli interessi. L'Agenzia può comunque effettuare nei confronti del contribuente i controlli per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire delle agevolazioni (per esempio l'effettiva destinazione ad abitazione principale dell'immobile per cui vengono detratti gli interessi passivi relativi al mutuo).
Infine, è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato
Modello Redditi precompilato
I contribuenti, così come lo scorso anno, hanno a disposizione anche il modello Redditi precompilato. L'Agenzia ha, infatti, inserito le informazioni presenti in Anagrafe tributaria, per esempio premi assicurativi, interessi sui mutui, contributi previdenziali, spese sanitarie, spese universitarie, spese funebri, contributi a forme di previdenza complementare, spese per l'acquisto di farmaci, spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati anche sulle parti comuni dei condomini, spese per la frequenza degli asili nido ed erogazioni liberali agli enti del terzo settore. Il contribuente dovrà completarlo con gli altri dati non in possesso dell'Agenzia delle Entrate come, per esempio, i redditi di lavoro autonomo o d'impresa, i redditi di partecipazione in società di persone.
L'Agenzia delle Entrate può effettuare i controlli documentali ordinari sul modello Redditi precompilato, presentato con o senza modifiche.