Home
Le principali novità del 2023
Le principali novità del 2023
La dichiarazione precompilata che l'Agenzia delle Entrate mette a tua disposizione contiene da quest'anno nuovi oneri e spese. Inoltre, con la "compilazione assistita" inserisci in modo facile e veloce i dati di tutto il quadro E
Cos'è e a chi interessa
Cos'è e a chi interessa
L'Agenzia delle Entrate ha compilato la tua dichiarazione dei redditi. Circa 30 milioni di contribuenti possono usare la dichiarazione precompilata
I vantaggi
I vantaggi
Se accetti senza modifiche il 730 precompilato non dovrai più esibire le ricevute e non sarai soggetto a controlli documentali. Inoltre, se modifichi il 730 precompilato, direttamente o tramite il sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, il controllo formale sugli oneri forniti dai soggetti terzi, che risultano variati rispetto alla dichiarazione precompilata, potrà essere effettuato solo sui documenti che hanno determinato la modifica.
Intestazione Passi da seguire - NON Modificare
I passi da seguire
Elenco passi da seguire
- 1 Verifica se hai bisogno di abilitarti
- 2 Accedi alla tua dichiarazione precompilata
- 3 Visualizza la home
- 4 Visualizza i tuoi dati
- 5 Scegli il modello
- 6
- 730: Accetta il 730 e invia oppure Modifica il 730 e invia
- Redditi Web: Modifica Redditi Web e invia
- Redditi Online: Scarica il software
- 7
- 730: Consulta la dichiarazione 730 inviata
- Redditi Web: Consulta la dichiarazione Redditi Web inviata
Titolo agenda - NON Modificare
Date e scadenze
Aggregatore Risorse
-
11mag
:
E' possibile:
• accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all'Agenzia delle Entrate direttamente tramite l'applicazione web
• modificare e inviare il modello Redditi precompilato
• utilizzare la compilazione assistita per gli oneri detraibili e deducibili da indicare nel quadro E
-
17mag
:
E' possibile:
• inviare il modello Redditi aggiuntivo del 730 presentando il frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW
• inviare il modello Redditi correttivo per correggere e sostituire il 730 o il modello Redditi già inviato
• annullare il 730 e il modello Redditi già inviato e presentare una nuova dichiarazione tramite l'applicazione web. L'annullamento si può fare solo una volta.
Link tutte le scadenze in HP
Intestazione Domande frequenti - NON MODIFICARE
Domande frequenti
Navigazione Categorie
Aggregatore Risorse
Il dato relativo al sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio non viene precompilato perché la situazione del contribuente potrebbe modificarsi nel corso dell'anno. Il contribuente deve quindi inserire autonomamente questa informazione, e può:
- scegliere tra i sostituti proposti dall'Agenzia (si tratta del soggetto/dei soggetti che ha/hanno trasmesso la sua/le sue CU)
- indicare l'assenza del sostituto (per esempio se ha perso il lavoro nel corso dell'anno)
- indicare un nuovo sostituto (per esempio se ha cambiato datore di lavoro nell'anno di presentazione della dichiarazione).
Questo contenuto ti è stato utile ?
Dall' 11 maggio al 30 settembre è possibile accettare o modificare il 730 precompilato e presentarlo via web all'Agenzia delle Entrate. Dal 2 maggio è già possibile visualizzare e stampare il proprio 730 nell'area autenticata del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Dal 2 maggio è già possibile visualizzare e stampare la propria dichiarazione nell'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Dall'11 maggio è possibile modificare e integrare il modello Redditi, che può essere inviato dall'11 maggio al 30 novembre.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Sì, è possibile presentare la dichiarazione precompilata in forma congiunta direttamente tramite l'applicazione, a condizione che ci siano i requisiti richiesti per la presentazione del modello 730 in forma congiunta.
Anche se i coniugi hanno presentato il modello 730 in forma congiunta, sono comunque predisposte due distinte dichiarazioni 730 precompilate, una per ciascun coniuge. In fase di trasmissione sarà possibile congiungere le due dichiarazioni.
Questo contenuto ti è stato utile ?
L’Agenzia delle entrate dal 1° marzo 2021 non rilascia più credenziali Fisconline ai cittadini così come previsto dal decreto semplificazione (DL 76/2020). L’accesso ai servizi on line dell’Agenzia può essere effettuato con l’identità SPID o con la Carta di identità elettronica (CIE) o con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per approfondimenti visita la pagina Come accedere ai servizi
Per i professionisti, o le persone fisiche titolari di partita IVA attiva e/o che risultino già autorizzati ad operare in nome e per conto di società, enti o professionisti (gestori incaricati e operatori incaricati) la registrazione al servizio Fisconline,. può essere effettuata:
- online cliccando su Area Riservata nella home page del sito dell'Agenzia delle Entrate e selezionando quindi le voci Non sei ancora registrato? / Registrazione a Fisconline
- tramite l’App dell’Agenzia scaricabile dal sito internet o dai principali store
- recandosi personalmente o delegando una persona di fiducia mediante procura speciale, presso un qualsiasi Ufficio Territoriale dell'Agenzia muniti di documento di riconoscimento e compilando il modulo di richiesta di registrazione.
Questo contenuto ti è stato utile ?