Domande frequenti

Intestazione domande frequenti

Domande frequenti

Navigazione Categorie

Scegli una categoria:

Tutte le faq

Aggregatore Risorse

La selezione di una delle caselle 7 o 8 nel primo/unico modulo del quadro C è obbligatoria se risulta compilata la colonna 1 del rigo C4 e non è barrata la casella “Assenza requisiti” di col. 9. La selezione di una delle due caselle non modifica la tassazione dei benefit che restano esenti da imposizione purché il loro valore non superi il limite previsto dalla norma.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Possibile motivazione: l'Ente previdenziale/assistenziale ha comunicato l'esistenza di contributi previdenziali e/o assistenziali il cui beneficiario è diverso dal contraente, per cui è necessario verificare se sussiste la condizione di familiare fiscalmente a carico.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.

Possibile motivazione: oltre alla comunicazione dell'ente previdenziale, risulta che il datore di lavoro ha riconosciuto l'agevolazione relativa ai contributi.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, controllare che la deduzione non sia stata già riconosciuta dal sostituto d'imposta (datore di lavoro e/o ente pensionistico); quindi inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.

Possibile motivazione: risultano due o più comunicazioni relative alla stessa posizione.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Possibile motivazione: risulta una comunicazione dell'ente previdenziale riguardante l'esistenza di contributi previdenziali e/o assistenziali e nella CU il datore di lavoro non ha evidenziato che ha già riconosciuto l'agevolazione relativa ai contributi.

Cosa fare: verificare se la deduzione sia già stata riconosciuta dal sostituto d'imposta. (datore di lavoro e/o ente pensionistico); in caso positivo eliminare o correggere il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Possibile motivazione: oltre alla comunicazione dell'Inps, risulta che il datore di lavoro ha riconosciuto l'agevolazione relativa ai contributi.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, controllare che la deduzione non sia stata già riconosciuta dal sostituto d'imposta (datore di lavoro e/o ente pensionistico); quindi inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Possibile motivazione: oltre alla comunicazione dell'ente previdenziale, risulta che il datore di lavoro ha riconosciuto l'agevolazione relativa ai contributi.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, controllare che la deduzione non sia stata già riconosciuta dal sostituto d'imposta (datore di lavoro e/o ente pensionistico); quindi inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.

Possibile motivazione: la contribuzione è stata corrisposta a un fondo in squilibrio finanziario e l'importo comunicato è superiore a 15.000 euro.
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.

Possibile motivazione: presenza di più comunicazioni riferite allo stesso soggetto e trasmesse dal medesimo ente o da enti diversi con il medesimo identificativo di contratto
Cosa fare: verificare di avere tutti i requisiti e, in caso positivo, inserire il dato nel quadro E del 730 o quadro RP del modello Redditi.


Questo contenuto ti è stato utile ?

Sì. La fonte dei familiari a carico è la Certificazione unica. Pertanto, se la dichiarazione non lo contiene, deve essere inserito autonomamente dal contribuente. Nel caso del 730 precompilato questo inserimento non costituisce una modifica della dichiarazione.


Questo contenuto ti è stato utile ?
  • Possibile motivazione: il sostituto d'imposta ha trasmesso all'Agenzia più Certificazioni Uniche (CU).
    Cosa fare: verificare, eventualmente con il sostituto d'imposta, quale sia la certificazione corretta e inserire i dati mancanti nella dichiarazione.
  • Possibile motivazione: risultano più Certificazioni Uniche (CU) in cui è stata compilata la sezione relativa ai conguagli. Questa situazione si verifica nel caso in cui il contribuente abbia chiesto a più di un sostituto di effettuare le operazioni di conguaglio.
    Cosa fare: verificare se le operazioni di conguaglio hanno riguardato tutti i redditi e le ritenute delle Certificazioni Uniche (CU) rilasciate; è importante controllare che la somma di tali importi non contenga duplicazioni. Infine, inserire i dati mancanti nella dichiarazione.
  • Possibile motivazione: risultano più Certificazioni Uniche (CU) non correttamente conguagliate. I dati relativi al conguaglio riportati nella CU rilasciata dal sostituto d'imposta che lo ha effettuato non corrispondono ai dati riportati nella/e CU del/dei sostituto/i che ha/hanno erogato altri redditi interessati dal conguaglio.
    Cosa fare: verificare i dati riportati nelle singole CU e che le operazioni di conguaglio siano state effettuate correttamente. Infine, inserire i dati mancanti nella dichiarazione.

 


Questo contenuto ti è stato utile ?

No, in quanto queste informazioni (codice fiscale e denominazione) sono sufficienti all'Agenzia delle Entrate per comunicare al sostituto le somme che dovrà rimborsare o trattenere nella busta paga o nella rata di pensione.


Questo contenuto ti è stato utile ?

L’operatore sanitario, obbligato alla trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, è tenuto a comunicare anche la modalità (tracciata o non tracciata) con cui è avvenuto il pagamento della spesa sanitaria. Pertanto, in dichiarazione confluiranno solo le spese sostenute con strumenti tracciabili e quindi detraibili, con l’eccezione delle spese sostenute  per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici e di quelle sostenute a fronte di prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

I pagamenti sono tracciabili quando sono effettuati con versamento bancario o postale ovvero mediante carte  di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari nonché  altri sistemi di pagamento diversi dal denaro contante


Questo contenuto ti è stato utile ?
Mostrati 121 - 130 su 171 risultati.