Domande frequenti
Intestazione domande frequenti
Domande frequenti
Navigazione Categorie
Tutte le faq
Aggregatore Risorse
Può capitare che la spesa funebre non sia inserita nella dichiarazione precompilata poiché al momento della predisposizione della stessa il decesso non risultava ancora comunicato dal comune all'Anagrafe Tributaria. In tal caso, il contribuente può integrare la dichiarazione riportando le spese sostenute in dipendenza del decesso entro il limite di detraibilità di € 1.550 per evento funebre.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Si. La verifica dei requisiti soggettivi per usufruire delle detrazioni/deduzioni (per esempio, l'effettiva destinazione ad abitazione principale - nei termini previsti - dell'immobile acquistato, necessaria per la detrazione degli interessi passivi del mutuo) è sempre effettuata nei confronti dei contribuenti (anche nel caso di presentazione diretta). Pertanto, in caso di disconoscimento della detrazione/deduzione in seguito a questi controlli, l'imposta, la sanzione e i relativi interessi saranno comunque richiesti al contribuente, anche in caso di presentazione della dichiarazione tramite Caf o professionista.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Nella dichiarazione precompilata sono riportati i dati comunicati dalle Università relativi a contributi, tasse d'iscrizione e tasse regionali sostenute con riferimento all'immatricolazione e all'iscrizione a:
- corsi di istruzione universitaria
- corsi universitari di specializzazione
- corsi di perfezionamento
- master che per durata e struttura dell'insegnamento siano assimilabili a corsi universitari o di specializzazione e sempre che siano gestiti da istituti universitari, pubblici o privati
- corsi di dottorato di ricerca.
Sono incluse nella dichiarazione precompilata anche le spese sostenute per:
- ricongiunzione di carriera
- iscrizione all'appello di laurea e rilascio della pergamena
- frequenza a corsi singoli, finalizzati o meno all'ammissione a un corso di laurea magistrale
- trasferimenti di ateneo
- passaggi di corso
- test d'ammissione.
Dal 2016, l'Agenzia acquisisce anche i dati dei rimborsi di spese universitarie erogati da soggetti diversi dalle università, nonché i dati dei rimborsi delle spese universitarie comunicati dal sostituto di imposta nella CU del contribuente nella sezione "Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione - Art. 51 Tuir".
Questo contenuto ti è stato utile ?
No. L'esclusione dal controllo formale, prevista nel caso di accettazione del 730 precompilato senza modifiche direttamente da parte del contribuente o tramite il sostituto d'imposta che presta l'assistenza fiscale, opera esclusivamente sugli oneri indicati nella dichiarazione precompilata forniti dai soggetti terzi all'Agenzia delle Entrate. Se l'onere non è stato indicato nella dichiarazione precompilata ma è stato inserito nel prospetto separato perché si è ritenuta necessaria una verifica del dato da parte del contribuente, anche se il contribuente riporta in dichiarazione il dato segnalato separatamente, la dichiarazione non può essere considerata accettata senza modifiche e, pertanto, non opera l'esclusione dal controllo formale.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Sì. In alcuni casi, questa informazione non è immediatamente disponibile: per esempio se manca un elemento essenziale (quale la destinazione d'uso di uno o più immobili posseduti), l'applicazione segnala che la dichiarazione non è liquidabile e viene indicato il quadro che deve essere completato a cura del contribuente. Il risultato finale della dichiarazione sarà poi disponibile dopo la necessaria integrazione del 730 e comunque prima dell'invio dello stesso.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Sì, è possibile rivolgersi al proprio sostituto d'imposta (se presta assistenza fiscale), a un Caf o a un professionista abilitato, fornendo un'apposita delega, insieme alla copia di un documento di identità, in formato cartaceo o in formato elettronico. Nella delega deve essere indicato:
- il proprio codice fiscale
- l'anno d'imposta cui si riferisce la dichiarazione 730 precompilata
- la data di conferimento della delega, precisando che, a partire dalla stessa data, è possibile accedere sia al 730 precompilato sia al foglio riepilogativo dei dati.
Questo contenuto ti è stato utile ?
Per prima cosa occorre verificare che il Pin rilasciato dall'Inps sia di tipo dispositivo. Se non lo è, la procedura di autenticazione lo segnala e indica come convertirlo. E' possibile accedere direttamente all'area riservata tramite il sito dell'Inps, ma l'accesso può essere effettuato anche dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Questo contenuto ti è stato utile ?