Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo
Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo
Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo
Se hai già inviato un 730 e hai necessità di completare o correggere la dichiarazione, puoi inviare Redditi aggiuntivo oppure Redditi correttivo, entro il 31 ottobre 2025.
Redditi Aggiuntivo
Devi presentare Redditi aggiuntivo se hai inviato il 730 precompilato e se, per esempio, hai percepito nel 2024 redditi relativi ai quadri RM – sezione IV (indennità di fine rapporto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d'imposta), RS (da parte degli agricoltori in regime di esonero (articolo 34, comma 6, D.P.R. n. 633 del 1972), se nel corso del 2023 hanno usufruito di crediti d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione nel modello F24) e RU.
Redditi Correttivo
Se dopo aver inviato il 730 ti accorgi di aver dimenticato dei dati oppure di averli inseriti in modo errato, puoi presentare Redditi correttivo entro il 31 ottobre 2025; dopo questa data hai la possibilità di presentare Redditi integrativo.
Se la nuova dichiarazione comporta un maggiore credito o un minor debito, puoi chiederne l'eventuale rimborso. Se, invece, dalla nuova dichiarazione emerge un minor credito o un maggior debito, devi contestualmente pagare l'imposta dovuta, gli interessi calcolati al tasso legale con maturazione giornaliera e la sanzione ridotta come previsto dal ravvedimento operoso (art. 13 del D. Lgs. n. 472/97).