Scegli dichiarazione
Scegli dichiarazione
Scegli dichiarazione
Hai a disposizione sia il modello 730 Semplificato oppure 730 Ordinario sia il modello Redditi PF precompilati dall'Agenzia delle Entrate, con le informazioni presenti nella banca dati dell'Anagrafe tributaria.
Se sei un lavoratore dipendente o pensionato puoi accettare il modello 730 Semplificato o il modello 730 Ordinario così come proposto oppure modificarlo/integrarlo prima dell'invio.
Se, invece, sei interessato al modello Redditi PF puoi solo modificarlo/integrarlo e inviarlo.
Per iniziare, spunta la casella "Ho preso visione" e seleziona il pulsante "Procedi" per visualizzare i passi successivi.
Scelta guidata del modello
Ti verranno poste delle semplici domande per guidarti nella scelta del modello.
In base alle tue risposte e alle dichiarazioni che hai presentato negli anni precedenti, ti verrà consigliato il modello più idoneo.
Potrai comunque scegliere un modello diverso da quello consigliato, rispettando le istruzioni relative a "chi può presentare il modello 730" e "chi deve presentare il modello Redditi PF".
Per proseguire seleziona il pulsante "Procedi".
In base al modello scelto, selezionando il pulsante "Procedi" puoi Accettare la dichiarazione 730 precompilata così come è stata predisposta dall'Agenzia delle Entrate oppure puoi Modificare e completare la dichiarazione 730 precompilata o la dichiarazione Redditi PF.
Se scegli invece il Modello Redditi PF Online
puoi Scaricare i dati della tua dichiarazione, da utilizzare nel programma "Persone Fisiche online".
In ogni caso se preferisci tornare a integrare e modificare la dichiarazione con una diversa modalità di compilazione, hai la possibilità di farlo in qualsiasi momento attraverso il pulsante "Cambia scelte".
Le modalità operative per cambiare scelta del modello sono disponibili alla pagina Cambia Modello dichiarazione.
Modelli di dichiarazione
I modelli che puoi utilizzare sono:
730 Semplificato oppure 730 Ordinario
Il 730 è il modello dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il contribuente che ha il sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione.
Redditi PF web
Redditi PF Web è l'applicazione che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF (fascicolo 1 e, in parte, fascicolo 2 e 3) senza scaricare alcun software. Non possono utilizzare Redditi PF Web (ma devono utilizzare Redditi PF Online) i contribuenti tenuti alla presentazione del Modello ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale o con redditi da partecipazione.
Possono utilizzare il modello Redditi PF Web anche gli imprenditori e i professionisti che aderiscono al regime di vantaggio o al regime forfettario (quadro LM).
Redditi PF Online
Redditi PF Online è il software completo per la compilazione del modello Redditi PF (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti con l'installazione sul proprio pc di un apposito programma. Devono utilizzare Redditi PF Online i contribuenti tenuti alla presentazione del Modello ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale o con redditi da partecipazione.
Chi può presentare il modello 730
Possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario, i contribuenti che nel 2025 sono:
- pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);
- persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;
- sacerdoti della Chiesa cattolica;
- giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);
- persone impegnate in lavori socialmente utili;
- lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno. Questi contribuenti possono presentare il 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle entrate oppure possono rivolgersi:
- al sostituto d’imposta, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo;
- a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato, se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo e si conoscono i dati del sostituto d’imposta che dovrà effettuare il conguaglio;
- personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato. Questi contribuenti possono presentare il 730 precompilato direttamente all’Agenzia delle entrate oppure possono rivolgersi al sostituto d’imposta o a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato, se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2024 al mese di giugno dell’anno 2025;
- produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), Irap e Iva;
- persone che percepiscono alcune tipologie di redditi soggetti a tassazione separata e/o a imposta sostitutiva, nonché da rivalutazione del valore dei terreni;
- persone che percepiscono redditi derivanti da cessione di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze, nonché plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate e dalla cessione di cripto-attività.
Possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che nel 2024 hanno percepito:
- redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (es. co.co.co. e contratti di lavoro a progetto);
- redditi dei terreni e dei fabbricati;
- redditi di capitale;
- redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA (es. prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente);
- redditi diversi (es. redditi di terreni e fabbricati situati all’estero);
- alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata e a imposta sostituiva e i dati relativi alla rivalutazione dei terreni indicati nel quadro M e le plusvalenze di natura finanziaria indicate nel quadro T.
Inoltre, possono utilizzare il modello 730 anche coloro che adempiono agli obblighi relativi al monitoraggio delle attività estere di natura finanziaria o patrimoniale a titolo di proprietà o di altro diritto reale, e/o che sono tenuti al pagamento delle relative imposte (IVAFE, IVIE e Imposta cripto-attività), compilando il quadro W.
Chi deve presentare il modello Redditi PF
Devono presentare il modello REDDITI Persone fisiche 2025 e non possono utilizzare il modello 730 precompilato o ordinario i contribuenti che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- nel 2024 hanno percepito:
- redditi derivanti da produzione di “agroenergie” che non si considerano produttive di reddito agrario;
- redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione;
- redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- redditi di lavoro autonomo a cui, ai fini delle imposte sui redditi, si applica l’art. 50 del Tuir (soci delle cooperative artigiane);
- redditi “diversi” non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5;
- redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario;
- nel 2024 e/o nel 2025 non sono residenti in Italia;
- devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 (sostituti d’imposta);
- utilizzano crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero diversi da quelli di cui al rigo G4 del Modello 730;
- devono compilare il prospetto degli aiuti di Stato, ad eccezione degli agricoltori in regime di esonero che sono beneficiari unicamente di crediti d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione nel Mod. F24;
- coloro che destinano a locazione breve più di 4 appartamenti.
Modello Redditi Persone Fisiche precompilato
Se sei un imprenditore e/o un professionista che aderisce al regime di vantaggio o al regime forfettario, puoi presentare la tua dichiarazione dei redditi utilizzando la dichiarazione precompilata – modello Redditi PF Web, che consente di compilare i principali quadri del modello Redditi PF senza scaricare alcun software.
Se sei un contribuente soggetto agli ISA, con redditi da partecipazione o che deve presentare il modello IVA, devi utilizzare Redditi PF Online, software completo per la compilazione del modello Redditi PF (fascicoli 1, 2 e 3), utilizzabile da tutti i contribuenti con l'installazione sul proprio pc di un apposito programma.