730 Modalità ordinaria - Redditi dipendenti e pensionati

730 Modalità ordinaria - Redditi dipendenti e pensionati

730 Modalità ordinaria - Redditi dipendenti e pensionati

Il 730 è il modello dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il contribuente che ha il sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) ottiene il rimborso direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Il contribuente che presenta il 730 senza sostituto d'imposta ottiene il rimborso direttamente dall'Agenzia delle entrate.
Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione. Nel caso di presentazione del modello senza indicazione del sostituto, le somme a debito vanno versate con modello F24.

In questa sezione puoi vedere l'esito del calcolo del 730 precompilato, visualizzare e stampare il tuo modello 730 precompilato e il relativo foglio informativo.

In ogni caso, se preferisci tornare a integrare e modificare la dichiarazione con altra modalità di compilazione, hai la possibilità di farlo in qualsiasi momento attraverso il pulsante "Cambia scelte".
Le modalità operative per cambiare scelta del modello sono disponibili alla pagina Cambia Modello dichiarazione.

 

Visualizza se sei a credito o debito

In questa sezione puoi verificare l'esito del tuo 730 precompilato, cioè se dalla dichiarazione risulta un credito (rimborso), un debito (imposte dovute) o se non ci sono imposte né a credito né a debito (saldo zero).
Attenzione: l'esito è calcolato sui dati inseriti dall'Agenzia delle Entrate nel tuo 730 precompilato.

L'esito, invece, sarà segnalato come "non liquidabile", se uno o più quadri devono essere completati. In questo caso viene indicato il quadro/i da completare.

 

Esito del calcolo Immagine di esempio
Imposta a credito

L'importo che risulta dal calcolo del 730 ti sarà rimborsato dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, oppure, nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, direttamente dall'Agenzia delle entrate. In alternativa, puoi utilizzare il credito (per intero o in parte) per pagare, mediante compensazione nel modello F24, altre imposte non comprese nel modello 730.
Imposta a debito

L'importo che risulta dal calcolo del 730 ti sarà trattenuto dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico. Nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, dovrai versare la somma con il modello F24.
Imposta né a debito né a credito

Dal calcolo del 730 non risultano rimborsi da ottenere o pagamenti da effettuare.
Imposta non liquidabile

Nel caso in cui sia necessario inserire o integrare alcuni dati, l'esito sarà "Non liquidabile" e ti saranno indicati i quadri da completare. Se, per esempio, apparirà il messaggio "Non liquidabile - Completa i quadri: Quadro B, Quadro C", dovrai intervenire nei quadri B e C, attraverso la funzione di "Modifica", disponibile dal 15 maggio.

 

Visualizza il tuo 730 precompilato

Puoi selezionare:

  • il link "Dichiarazione precompilata - PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 e il foglio riepilogativo
  • il link "Versione testuale - PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 e il foglio riepilogativo in formato solo testo
  • il link "Vordruck - PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 e il foglio riepilogativo in lingua tedesca
  • il link "Obrazec - PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 e il foglio riepilogativo in lingua slovena

 

Scegli se accettare o modificare la tua dichiarazione

Se il 730 è corretto e completo, dal 15 maggio puoi accettarlo attraverso il pulsante "Accetta dichiarazione".

Se il 730 non è corretto o incompleto, dal 15 maggio puoi modificarlo attraverso il pulsante "Modifica la dichiarazione".

Web Content Survey Portlet