Dichiarazione congiunta

DICHIARAZIONE CONGIUNTA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA

I coniugi possono presentare la dichiarazione congiunta se:

Per quest’anno sarà possibile inviare la dichiarazione congiunta dal 10 giugno.

Se lo scorso anno hai presentato il modello 730/2023 in forma congiunta, l'Agenzia delle Entrate predispone comunque due distinte dichiarazioni, una per ciascun coniuge.

Nella dichiarazione congiunta chi presenta la dichiarazione è indicato come dichiarante; l'altro è definito coniuge. Entrambi devono qualificarsi: uno come dichiarante, l'altro come coniuge. È sempre necessario inserire il codice fiscale dell'altro nella sezione dei familiari.

Come dichiarante

Dopo aver completato il tuo 730, puoi presentare la dichiarazione congiunta, selezionando nella sezione Dichiarazione congiunta "Sì, come dichiarante" e poi "Salva".

Quindi, dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, entra nella sezione Stampa e invia per:

  • verificare l'esito del calcolo della dichiarazione congiunta. L'esito è disponibile solo se il coniuge ha completato la sua dichiarazione;
  • visualizzare e stampare il modello pdf provvisorio contenente i tuoi dati e quelli del coniuge;
  • inviare la dichiarazione congiunta selezionando "Invia";
  • verificare la ricevuta relativa all'invio.

Se il tuo coniuge sceglie la dichiarazione congiunta e si qualifica come coniuge, le informazioni contenute nella sua dichiarazione precompilata confluiscono nel 730 congiunto, disponibile e visualizzabile solo nella tua area autenticata.

Non potrai invece visualizzare le scelte dell'8, 5 e 2 per mille del tuo coniuge.

Fino a quando non trasmetti la dichiarazione congiunta puoi sempre cambiare idea:

  • selezionando "No" se non vuoi fare più la dichiarazione congiunta;
  • selezionando "Si, come coniuge" se vuoi che sia il tuo coniuge a trasmettere la dichiarazione congiunta.

Come coniuge

Dopo aver completato il tuo 730, puoi presentare la dichiarazione congiunta.

Nella sezione Dichiarazione congiunta seleziona "Sì, come coniuge" e poi "Salva".

Quindi, dopo aver verificato il prospetto di liquidazione, entra nella sezione Stampa e conferma per:

  • vedere l'esito del tuo 730;
  • visualizzare e stampare il modello pdf provvisorio;
  • confermare la dichiarazione come coniuge selezionando l'apposito pulsante.

Se il tuo coniuge sceglie la dichiarazione congiunta e si qualifica come dichiarante, le informazioni contenute nella tua dichiarazione precompilata confluiscono nel 730 congiunto, disponibile e visualizzabile solo nell'area autenticata del dichiarante (il tuo coniuge).

L'invio della dichiarazione congiunta può essere effettuato soltanto dal dichiarante che non potrà visualizzare le tue scelte dell'8, 5 e 2 per mille.

Fino a quando il dichiarante non trasmette la dichiarazione congiunta puoi sempre cambiare idea:

  • seleziona "No" se non vuoi fare più la dichiarazione congiunta;
  • seleziona "Sì, come dichiarante" se vuoi trasmettere tu la dichiarazione congiunta.

Se la dichiarazione 730 contiene anche redditi da attività lavorative nel settore turistico, e/o da rivalutazione terreni e/o di capitale e/o da investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, l’eventuale credito o debito derivante dalle sole imposte sostitutive non verrà gestito dal sostituto d’imposta indicato (a differenza delle imposte principali). In particolare, l’utilizzo dei crediti in compensazione con modello F24 in caso di debiti derivanti da imposte sostitutive avviene separatamente per il dichiarante e per il coniuge.

Per tale motivo, per quest’anno, l’applicativo non consente di presentare una dichiarazione congiunta, da cui emerge un debito da imposte sostitutive per il coniuge.

Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa alla presente sezione è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2024 - pdf (da pagina 7)

Web Content Survey Portlet