Altre informazioni

ALTRE INFORMAZIONI

ALTRE INFORMAZIONI

 

 

Imposte da compensare con F24

Compila questa sottosezione se scegli di utilizzare l’eventuale credito che risulta dal modello 730/2024 per versare, mediante compensazione nel Mod. F24, le imposte non comprese nel modello 730 che possono essere versate con il Mod. F24.

Se scegli di compilare questa sottosezione “Imposte da compensare con mod F24”, tutto o parte dell’eventuale credito che risulta dal modello 730/2024 viene utilizzato per il versamento, mediante compensazione nel modello di pagamento F24, di altre imposte non comprese nel modello 730, pagabili con F24, quali (ad esempio l’IMU). La parte del credito che hai chiesto di utilizzare per il pagamento di altre imposte non sarà rimborsata.

Per utilizzare in compensazione il credito che risulta dal tuo Mod. 730, il modello F24, una volta compilato, va presentato esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, nei termini di cui all’art. 3, comma 1, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124.
Per utilizzare in compensazione un credito di importo superiore a 5.000 euro (articolo 3 del decreto-legge n. 50 del 2017) è necessario richiedere l’apposizione del visto di conformità (Legge di stabilità 2014, art. 1, comma 574).
Puoi compilare questa sezione anche nel caso di Mod. 730 presentato dai lavoratori dipendenti privi di un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.

In caso di presentazione della dichiarazione in forma congiunta, non è consentito utilizzare il credito di un coniuge per il pagamento delle imposte dovute dall’altro coniuge. Ogni coniuge può, autonomamente, scegliere se e in quale misura utilizzare il credito che risulta dalla liquidazione della propria dichiarazione per il pagamento delle imposte da esso dovute per sé stesso.

Web Content Survey Portlet