Sostituto d'imposta

Sostituto d'imposta

Sostituto d'imposta

 

 

Indica in questa sezione i dati del sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) che effettuerà il conguaglio e che, in presenza di un credito, erogherà un rimborso mentre in presenza di un debito effettuerà le relative trattenute in busta paga.

L’Agenzia non precompila automaticamente questa sezione con i dati del sostituto poiché nel corso dell’anno di imposta la tua situazione potrebbe essere cambiata.

Quindi, per aggiornarla puoi:

  • scegliere il sostituto tra quelli proposti dall'Agenzia;
  • indicare un nuovo sostituto (per esempio, se hai cambiato datore di lavoro nel corso del 2023). In tal caso devi obbligatoriamente indicare il codice fiscale, il cognome ed il nome oppure la denominazione del nuovo sostituto;
  • indicare l'assenza del sostituto:
    • se attualmente non hai un lavoro;
    • se, pur in presenza di un sostituto, decidi, per scelta, di avvalerti comunque di tale modalità di presentazione della dichiarazione.

Se il tuo sostituto d'imposta non è cambiato

Se il tuo datore di lavoro o ente pensionistico è lo stesso dell'anno scorso troverai già selezionato il tuo sostituto d'imposta. Se l'anno scorso hai avuto più datori di lavoro/enti pensionistici e uno di questi, con cui continui il rapporto e che effettuerà il conguaglio quest'anno, seleziona l'opzione "Scegli uno dei sostituti" e successivamente indica dal menù a tendina il sostituto d'imposta scelto.

Se il sostituto d'imposta è cambiato

Se hai cambiato lavoro e quindi il sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio è diverso da quello/quelli proposto/i dall'Agenzia devi scegliere l'opzione "Nuovo sostituto" e poi compilare la sezione "Dettagli del sostituto".

In mancanza di un sostituto

Puoi selezionare la voce "Nessun sostituto" se non hai un sostituto tenuto a effettuare il conguaglio, perché, per esempio, attualmente non hai un lavoro o perché scegli di avvalerti comunque di questa modalità di presentazione della dichiarazione indipendentemente dall’aver avuto o meno, nel corso del 2023, un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio.

Se dalla dichiarazione presentata emerge un credito e hai fornito all'Agenzia le coordinate del tuo conto corrente bancario o postale (codice Iban), il rimborso ti viene accreditato su quel conto. Se, invece, emerge un debito, puoi effettuare il pagamento tramite la stessa applicazione online (la procedura consente, infatti, di indicare l'Iban del conto corrente su cui effettuare l'addebito) con cui hai inviato la dichiarazione. In alternativa, puoi stampare il modello F24 che l'Agenzia ha già precompilato con i dati necessari e pagare con le modalità ordinarie.

Se il 730 precompilato contiene anche redditi da attività lavorative nel settore turistico e/o da rivalutazione terreni e/o di capitale e/o da investimenti e attività estere di natura finanziaria o patrimoniale, l’eventuale credito o debito derivante dalle sole imposte sostitutive non verrà gestito dal sostituto d’imposta che hai indicato (a differenza delle imposte principali).

Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2024 - pdf (da pagina 20)

Web Content Survey Portlet