Registrazione in qualità di erede
Registrazione in qualità di erede
Registrazione in qualità di erede
L'erede può presentare la dichiarazione per una persona deceduta direttamente tramite l'applicazione web.
Per poter accedere alla precompilata del de cuius, l’erede deve utilizzare le credenziali personali (Spid, Cie, Cns o, nei casi previsti, le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia) e, soprattutto, essere in possesso dell’abilitazione rilasciata dall’Agenzia, dopo essersi qualificato come erede della persona deceduta per la quale vuole presentare la dichiarazione.
L'erede può ottenere l’abilitazione dichiarando, ai sensi del d.P.R. n. 445 del 2000, la propria condizione tramite l'apposito servizio “Autorizzazioni”, disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia a cui accedere con le proprie credenziali (Spid, Cie, Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline rilasciate dall’Agenzia).
Per richiedere la specifica abilitazione, occorre selezionare la funzione “Autorizzazioni”, presente nella sezione “Il tuo profilo” e premere il pulsante “Erede”:
Cliccando sul link “Visualizza e gestisci le tue richieste di autorizzazione” si può procedere con l’inserimento dei dati per la presentazione della dichiarazione sostitutiva che certifica attesta la condizione di erede.
Solo per gli utenti che hanno utilizzato, per l'accesso, le credenziali Entratel/Fisconline, il sistema richiede l’inserimento del codice Pin.
In caso di esito positivo, viene visualizzata la schermata contenente il numero di protocollo assegnato alla richiesta:
Per ulteriori informazioni sulla richiesta di abilitazione in qualità di erede consulta il seguente link: scheda informativa del sito di assistenza
In alternativa, la richiesta per ottenere l’abilitazione in qualità di erede, sottoscritta con firma digitale, può essere inviata come allegato ad un messaggio di posta elettronica certificata (Pec) a una qualsiasi Direzione provinciale dell’Agenzia. Qualora la richiesta sia compilata in formato cartaceo e sottoscritta con firma autografa, può essere inviata come copia per immagine di documento analogico, unitamente alla copia del documento d'identità dell'erede.
Infine, l’erede può recarsi personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell'Agenzia ed esibire la documentazione attestante la condizione di erede o una dichiarazione sostitutiva.
Se l'erede, autorizzato all’accesso, ha inviato la dichiarazione precompilata riferita alla persona deceduta oppure l’ha visualizzata o ha iniziato a modificarla, gli altri eredi, se autorizzati all’accesso, possono comunque visualizzare e stampare la dichiarazione precompilata, ma non possono effettuare le altre operazioni (ad esempio modificare o inviare la dichiarazione).
Se l’erede è stato autorizzato ad accedere alla dichiarazione precompilata nell’anno precedente, l’accesso è autorizzato anche per l’anno corrente.
ATTENZIONE: dal 2025 se l’erede, tenuto alla presentazione della dichiarazione per il deceduto, è un minore oppure è un soggetto rappresentato (ad esempio sottoposto a tutela), il genitore o il rappresentante legale (tutore, curatore speciale, amministratore di sostegno) può utilizzare il servizio web per ottenere l'abilitazione all’invio della dichiarazione per conto dell’erede. Tale servizio è consentito solo se il genitore o il rappresentante legale ha preventivamente richiesto ed ottenuto l’abilitazione all’accesso ai servizi online disponibili nell’area riservata con le modalità previste dal provvedimento del 22 settembre 2023. (L'Agenzia - L’accesso ai servizi online per rappresentanti e persone di fiducia - Agenzia delle Entrate)