Registrazione in qualità di Persona di fiducia, Tutore, Curatore speciale, Amministratore di sostegno o Genitore
Registrazione in qualità di Persona di fiducia, Tutore, Curatore speciale, Amministratore di sostegno o Genitore
Registrazione in qualità di Persona di fiducia, Tutore, Curatore speciale, Amministratore di sostegno o Genitore
Le persone di fiducia, i tutori, i curatori speciali e gli amministratori di sostegno possono accedere e presentare la dichiarazione precompilata per un’altra persona fisica. Anche i genitori di minori tenuti alla presentazione della dichiarazione, possono accedere e presentare la dichiarazione precompilata per i propri figli minorenni.
In tutti i casi è necessario utilizzare le proprie credenziali personali (Spid, Cie, Cns o, nei casi previsti, le credenziali Entratel/Fiscoline rilasciate dall’Agenzia) e, soprattutto, essere in possesso di una specifica abilitazione rilasciata dall’Agenzia.
Per richiedere l’abilitazione (o la disabilitazione) all’accesso alla dichiarazione precompilata (e, in generale, ai servizi on line dell’area riservata) per un altro soggetto, secondo le modalità di seguito specificate, si può scaricare il modulo della richiesta accedendo al seguente link: Richiesta di abilitazione all’uso dei Servizi online per rappresentanti (tutori/genitori/amministratori di sostegno) e persone di fiducia - Modello e istruzioni - Agenzia delle Entrate.
Per accedere alla dichiarazione precompilata per altri soggetti:
- in caso di prima nomina, il tutore, il curatore speciale o l’amministratore di sostegno può presentare il modulo della richiesta (allegando la documentazione attestante la propria condizione):
- tramite il servizio "Consegna documenti e istanze" presente nell’area riservata, (accessibile con le credenziali Spid, Cie, Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fiscoline rilasciate dall’Agenzia). Il modulo può essere sottoscritto con firma digitale o, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne trasmessa la copia per immagine;
- in allegato ad un messaggio di posta elettronica certificata (Pec) inviato ad una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia. Il modulo può essere sottoscritto con firma digitale o, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne inviata la copia per immagine, corredata dalla copia del documento di identità del rappresentante;
- in allegato ad un messaggio di posta elettronica ordinaria (e-mail) inviato all’indirizzo di posta elettronica di una qualunque Direzione Provinciale o di un qualunque ufficio territoriale dell’Agenzia, qualora il modulo della richiesta e la documentazione siano documenti informatici firmati digitalmente;
- tramite il servizio on line di videochiamata, disponibile nella sezione "Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate" del sito internet dell’Agenzia, secondo le modalità ivi indicate. In tal caso il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, unitamente al documento di identità del rappresentato. A conclusione dell’appuntamento, il rappresentante può sottoscrivere il modulo con firma digitale, inviandolo in allegato a un messaggio Pec o di posta elettronica ordinaria all’ufficio dell’Agenzia contattato, o, in alternativa, può inviare a quest’ultimo la copia per immagine del modello cartaceo esibito a video corredata della copia del proprio documento di identità
- recandosi personalmente ;presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia previo appuntamento ("Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate"), salvo i casi di urgenza. In tal caso il modulo è presentato in originale, in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, ed il rappresentante è tenuto ad esibire il proprio documento di identità. In alternativa il rappresentante può delegare un’altra persona a consegnare la richiesta in ufficio, compilando l’apposita sezione del modulo; in tal caso, il modulo è consegnato in ufficio dal delegato, munito di un proprio documento di identità, unitamente alla copia del documento d’identità del delegante.
Per gli anni successivi, in assenza di modifiche ai requisiti necessari per ottenere l’abilitazione la richiesta di rinnovo può essere inviata all'ufficio anche con semplice e-mail, fornendo gli estremi dell'istanza già depositata in occasione della prima richiesta (o allegando il provvedimento già depositato in ufficio) e la copia del documento di identità del rappresentante.
- il genitore può presentare il modulo di richiesta insieme alla copia del documento di identità del minore:
- tramite il servizio "Consegna documenti e istanze" presente nell’area riservata, (accessibile con le credenziali Spid, Cie, Cns o, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fiscoline rilasciate dall’Agenzia. Il modulo può essere sottoscritto con firma digitale o, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne trasmessa la copia per immagine;
- in allegato ad un messaggio Pec inviato ad una qualunque Direzione Provinciale dell’Agenzia. Il modulo può essere sottoscritto con firma digitale o, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne inviata la copia per immagine, corredata dalla copia del documento di identità del genitore;
- tramite il servizio on line di videochiamata, disponibile nella sezione "Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate" del sito internet dell’Agenzia, secondo le modalità ivi indicate. In tal caso il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, unitamente al documento di identità del minore. A conclusione dell’appuntamento, il genitore può sottoscrivere il modulo con firma digitale, inviandolo in allegato a un messaggio Pec o di posta elettronica ordinaria all’ufficio dell’Agenzia contattato, o, in alternativa, può inviare a quest’ultimo la copia per immagine del modello cartaceo esibito a video, corredata della copia del proprio documento di identità;
- recandosi personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia previo appuntamento ("Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate"), salvo i casi di urgenza. In tal caso il modulo è presentato in originale, in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, ed il genitore è tenuto ad esibire il proprio documento di identità. In alternativa il genitore può delegare un’altra persona a consegnare la richiesta in ufficio compilando l’apposita sezione del modulo; in tal caso, il modulo è consegnato in ufficio dal delegato, munito di un proprio documento di identità, unitamente alla copia del documento d’identità del delegante.
Se il genitore ha presentato in nome e per conto del figlio la dichiarazione precompilata nell'anno precedente utilizzando lo specifico servizio web e se il figlio è ancora minorenne, l'accesso è autorizzato anche per l'anno corrente.
- la persona di fiducia può accedere alla dichiarazione precompilata (e, in generale, ai servizi online dell’area riservata) nell’interesse di un’altra persona fisica. Il modulo di richiesta di abilitazione della persona di fiducia, o dell’eventuale disabilitazione, è presentato:
a) dal soggetto interessato:- mediante una specifica funzionalità web messa a disposizione all’interno della sua area riservata (Agenzia delle Entrate - Area riservata)
- in allegato a un messaggio Pec trasmesso dalla propria casella di posta elettronica certificata o, previa autorizzazione, da quella intestata alla persona di fiducia, inviato a una qualsiasi Direzione provinciale dell’Agenzia. Il modulo può essere sottoscritto con firma digitale oppure, se compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può esserne inviata la copia per immagine corredata della copia del documento d'identità dell'interessato;
- presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia presentando il modulo originale, in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, ed esibendo il proprio documento d'identità;
- tramite il servizio on line di videochiamata, disponibile nella sezione "Prenota un appuntamento - Agenzia delle Entrate" del sito internet dell’Agenzia, secondo le modalità ivi indicate. In tal caso il modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, è esibito a video, unitamente al documento di identità dell’interessato. A conclusione dell’appuntamento, l’interessato può sottoscrivere il modulo con firma digitale, inviandolo in allegato a un messaggio Pec o di posta elettronica ordinaria all’ufficio dell’Agenzia contattato, o, in alternativa, può inviare a quest’ultimo la copia per immagine del modello cartaceo esibito a video, corredata della copia del proprio documento di identità.
Il modulo per la richiesta di disabilitazione della persona di fiducia può essere presentato, con le modalità sopra richiamate, dall’interessato e dal suo rappresentante legale. Nel caso in cui l’istanza sia presentata dal rappresentante legale è necessario allegare al modulo la documentazione attestante tale condizione. La disabilitazione, a tutela dell’interessato, anche qualora lo stesso sia impossibilitato a presentare la richiesta, può essere eseguita d’ufficio.
Attenzione: ogni persona può designare una sola persona di fiducia; inoltre, ogni persona può essere designata quale persona di fiducia al più da tre persone. Qualora una persona sia stata disabilitata per tre volte nell’anno solare, per quell’anno non potrà essere ulteriormente abilitata come persona di fiducia. La persona di fiducia agisce al di fuori dell’esercizio dell’attività professionale o imprenditoriale eventualmente svolta. Se la persona di fiducia ha inviato la dichiarazione precompilata riferita al soggetto interessato oppure ha iniziato a modificarla, il soggetto interessato può comunque visualizzare e stampare i documenti relativi alla dichiarazione precompilata ma non può effettuare altre operazioni.
L’abilitazione dei rappresentanti e delle persone di fiducia ha validità fino al 31 dicembre dell’anno indicato nel modulo. Tale termine non può essere superiore al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’abilitazione è attivata. Se non è indicato alcun termine, l’abilitazione scade il 31 dicembre dell’anno in cui è attivata.