Spese sanitarie

Spese sanitarie

Spese sanitarie

Nella dichiarazione precompilata sono riportate le spese sanitarie per:

  • l'acquisto di farmaci presso farmacie e parafarmacie
  • le prestazioni degli ottici, degli psicologi, degli infermieri, delle ostetriche, dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle strutture autorizzate a fornire i servizi sanitari e non accreditate
  • le prestazioni erogate dagli esercenti le professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione nonché dagli iscritti all'albo dei biologi
  • le prestazioni erogate dagli iscritti agli elenchi speciali ad esaurimento istituiti con il decreto del Ministro della Salute del 9 agosto 2019.

Nella dichiarazione precompilata sono presenti anche le spese per l'acquisto di farmaci veterinari e le spese relative a prestazioni veterinarie comunicate dagli iscritti agli albi professionali dei veterinari riguardanti animali da compagnia o per la pratica sportiva.

A queste spese si aggiungono quelle che sono state comunicate all'Agenzia delle Entrate dalle Aziende Sanitarie Locali, dalle Aziende Ospedaliere, dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, dai Policlinici universitari, dai Presidi di specialistica ambulatoriale, dalle Strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa e dagli altri Presidi e Strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari. Inoltre, sono indicate le spese sanitarie comunicate all'Agenzia delle Entrate da medici, medici-chirurghi e odontoiatri.

Infine, nella dichiarazione precompilata sono presenti le spese sanitarie per le prestazioni erogate dalla farmacia dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra e dalle strutture sanitarie militari.

Le principali tipologie di spesa sono quelle relative a:

  • ticket
  • dispositivi medici CE
  • prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale
  • visite mediche
  • prestazioni diagnostiche e strumentali
  • prestazioni chirurgiche
  • ricoveri ospedalieri al netto del comfort
  • certificazioni mediche
  • altre prestazioni sanitarie (ad esempio quelle rese da psicologi o infermieri)

Nell'applicazione le spese sono divise in "Spese sanitarie" e in "Rimborsi erogati nel 2021 ma relativi a spese sanitarie sostenute in anni precedenti al 2021".

Dall’anno d’imposta 2020 possono essere portate in detrazione solo le spese sanitarie sostenute con strumenti di pagamento tracciabili (ad esempio assegno, POS, bonifico bancario). Sono comunque detraibili, anche se pagate in contanti, le spese sostenute per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici e le spese relative a prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche e da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Per ulteriori informazioni vedi la sezione delle Spese sanitarie

Le voci di spesa indicano:

  • Totale spese, le spese sanitarie sostenute nel 2021 dal contribuente e da eventuali familiari a carico
  • Totale rimborsato, i rimborsi erogati nel 2021 per le spese sanitarie sostenute nello stesso anno
  • Totale rimborsi precedenti al 2021, i rimborsi erogati nel 2021 per spese sanitarie sostenute negli anni precedenti.

In questa sezione sono presenti sia le tue spese sia quelle di eventuali familiari a carico. Seleziona il codice fiscale di riferimento e, dopo aver dato l'OK, visualizzi le relative spese.

Puoi selezionare la categoria di spesa d'interesse.

 

Spese sanitarie

In questa sezione trovi l'elenco delle singole spese sanitarie.

Per visualizzare il dettaglio di spesa seleziona il simbolo presente nella colonna "Dettaglio".

Dal 2021 in elenco è visualizzata la modalità di pagamento della spesa.

Il pagamento della singola spesa si distingue in:

  • Tracciato: le spese sanitarie sono state sostenute con modalità di pagamento tracciabili, ossia con versamento bancario o postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari nonché altri sistemi di pagamento diversi dal denaro contante;
  • Non tracciato: le spese sanitarie non sono state sostenute con modalità di pagamento tracciabili (in contanti);
  • Informazione non comunicata: durante la trasmissione dei dati al sistema Tessera Sanitaria, il soggetto tenuto all’invio non ha indicato se il pagamento delle spese sanitarie è avvenuto con strumenti tracciabili oppure non tracciabili.

L’informazione non comunicata equivale al pagamento in contanti. Se la spesa rientra comunque tra quelle detraibili (spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, spese per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale), anche i documenti di spesa inviati con pagamento non tracciato o per i quali non è stata fornita l’informazione rientrano nel conteggio dell’importo delle spese detraibili per l’anno 2021.

Allo stesso modo, per i pagamenti non tracciati, se la spesa rientra tra quelle detraibili (spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, spese per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale), i documenti di spesa rientrano nel conteggio dell’importo delle spese detraibili per l’anno 2021.

Nel foglio informativo, nel quale sono elencate le spese sanitarie aggregate per tipologia, sono indicati gli importi complessivi delle spese mediche, siano esse tracciate, non tracciate o non comunicate, per le quali si ha comunque diritto alla detrazione.

Si ricorda che sono comunque detraibili (e utilizzate nel foglio informativo) le spese legate ai farmaci e ai dispositivi medici e le spese effettuate presso strutture specialistiche pubbliche o private accreditate al SSN (cfr commi 679 e 680 dell’art.1 legge bilancio 2020), anche se effettuate in contanti.

Rimborsi erogati nel 2021 ma relativi a spese sanitarie sostenute in anni precedenti al 2021

In questa sezione trovi l'elenco dei rimborsi ricevuti nel 2021 per spese sanitarie sostenute negli anni precedenti al 2021. Per conoscerne il dettaglio seleziona il simbolo presente nella colonna "Dettaglio".

Web Content Survey Portlet