Calcola, stampa e invia

Calcola, stampa e invia

Calcola, stampa e invia

In questa sezione puoi visualizzare ed eventualmente stampare il tuo 730, come ultimo controllo, prima di procedere all'invio all'Agenzia delle entrate.

Visualizza/Stampa il tuo 730

Puoi selezionare:

  • "Modello PDF" per visualizzare e salvare il modello 730;
  • "Versione testuale" per visualizzare e salvare il modello 730 in formato solo testo;
  • "Vordruck PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 in versione bilingue (tedesco/italiano);
  • "Obrazec PDF" per visualizzare e salvare il modello 730 in versione bilingue (sloveno/italiano).

Verifica se sei a credito o a debito

In base ai dati a disposizione dell'Agenzia delle Entrate e ai dati da te modificati e/o integrati nel 730, puoi verificare l'esito del calcolo. Puoi, cioè, verificare se dalla dichiarazione risulta un credito (rimborso), un debito (imposte dovute), oppure se non ci sono imposte né a credito né a debito (saldo zero).

Esito del calcolo Immagine di esempio
Imposta a credito

L'importo che risulta dal calcolo del 730 sarà rimborsato dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico, oppure, nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, direttamente dall'Agenzia delle entrate. In alternativa, il credito (per intero o in parte) può essere utilizzato per pagare, mediante compensazione nel modello F24, altre imposte non comprese nel modello 730.
Imposta a debito

L'importo che risulta dal calcolo del 730 sarà trattenuto dal datore di lavoro o dall'ente pensionistico. Nel caso di 730 presentato in assenza di un sostituto d'imposta tenuto a effettuare il conguaglio, la somma dovrà essere versata con il modello F24.
Imposta né a debito né a credito

Dal calcolo del 730 non risultano rimborsi da ottenere o pagamenti da effettuare.

Se il 730 precompilato contiene anche redditi da assoggettare a imposta sostitutiva quali attività lavorative nel settore turistico (rigo C16) nonché redditi indicati nei quadri M, T e/o W, l’eventuale credito o debito derivante dalle sole imposte sostitutive non verrà gestito dal sostituto d’imposta che hai indicato (a differenza delle imposte principali). In particolare:

  • se dalla liquidazione delle imposte sostitutive emerge un debito, questo verrà compensato prioritariamente con l’eventuale credito derivante dall’insieme delle imposte sostitutive e successivamente con l’eventuale credito derivante dalle singole imposte principali: Irpef, Addizionali regionali e comunali e Cedolare secca. Se il debito viene interamente compensato verrà generato un modello F24 a zero.
    In assenza di crediti con cui compensare o in caso di debito residuo dopo l’avvenuta compensazione, puoi effettuare il pagamento tramite la stessa applicazione online (la procedura consente, infatti, di indicare l'Iban del conto corrente su cui effettuare l'addebito) o puoi stampare il modello F24 e pagare con le modalità ordinarie;
  • se dalla liquidazione delle imposte sostitutive emerge un credito, la parte di credito non destinata a essere utilizzata in compensazione nel modello F24 è rimborsata direttamente dall’Amministrazione finanziaria. Se hai fornito all’Agenzia delle entrate le coordinate del tuo conto corrente bancario o postale (codice Iban), il rimborso viene accreditato su quel conto;
  • in caso di presentazione del modello 730 in forma congiunta l’erogazione del rimborso avviene in capo al soggetto dichiarante mentre l’utilizzo dei crediti in compensazione con modello F24 in caso di debiti derivanti dalle imposte sostitutive avviene separatamente per il dichiarante e per il coniuge. In ogni caso non sarà possibile utilizzare la forma congiunta se il coniuge risulta a debito per le imposte sostitutive.

Spunta le caselle "Prendo visione" per visualizzare i passi successivi.

Invia

Al termine delle operazioni, puoi inviare il tuo 730 con "Invia".

Se sei utente Spid, CIE o CNS, non devi inserire il codice Pin.

Web Content Survey Portlet