Quadro D - Altri redditi
Quadro D - Altri redditi
Quadro D - Altri redditi
Attenzione: per confermare i dati che inserisci ricordati sempre di selezionare "Salva".
Poi dal menu "Modifica 730" scegli la successiva voce che ti interessa.
QUADRO D - Altri redditi
Nel quadro D vanno indicati i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo e i redditi diversi.
Attenzione: Da quest'anno i redditi soggetti a tassazione separata dovranno essere indicati nel nuovo quadro M. In particolare, i rimborsi di oneri per i quali si è fruito della detrazione dall'imposta e i rimborsi di oneri dedotti dal reddito complessivo dovranno essere rispettivamente indicati nei nuovi righi M3 e M4 della sezione I del quadro M; i redditi percepiti in qualità di erede o legatario dovranno essere indicati nel rigo M5 della sezione I del quadro M.
Altri redditi - Redditi di capitale, di lavoro autonomo e redditi diversi
Rigo D1 – Utili ed altri proventi equiparati
Nel rigo D1 indicare gli utili e gli altri proventi equiparati in qualunque forma corrisposti da società di capitali o enti commerciali, residenti e non residenti, riportati nella certificazione rilasciata dalla società emittente o desumibili da altra documentazione.
[...]
Rigo D2 - Atri redditi di capitale
Nel rigo D2 vanno riportati gli altri redditi di capitale, percepiti nel 2022, al lordo delle eventuali ritenute a titolo di acconto.
[...]
Rigo D3 - Redditi derivanti da attività assimilate al lavoro autonomo
Nel presente rigo devono essere indicati i redditi derivanti da altre attività di lavoro autonomo, che essendo carenti di alcune peculiarità proprie del lavoro autonomo, sono definite come assimilate.
Per tali compensi sono previste delle detrazioni dall'imposta lorda che, se spettanti, verranno riconosciute dal soggetto che presta l'assistenza fiscale. Queste detrazioni, infatti, sono teoriche poiché la loro determinazione dipende dalla situazione reddituale del contribuente.
[...]
Rigo D4 - Redditi diversi (per i quali non è prevista una detrazione)
[...]
Nel presente rigo devono essere anche indicati, con il codice 10, i redditi che derivano dalla sublocazione di immobili ad uso abitativo per periodi non superiori a 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa e dalla locazione, da parte del comodatario, dell’immobile abitativo ricevuto in uso gratuito per la medesima durata. Per i redditi derivanti da contratti di locazione breve si può optare per il regime della “cedolare secca sugli affitti” con aliquota del 26 per cento, ridotta al 21 per cento per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a una unità immobiliare a scelta del contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Rigo D5 - Redditi derivanti da attività occasionale (commerciale o di lavoro autonomo) o da obblighi di fare, non fare e permettere
Nel presente rigo devono essere indicati i redditi derivanti da attività commerciali o da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
Per i redditi da indicare nel rigo D5 sono previste delle detrazioni dall'imposta lorda che, se spettanti, verranno riconosciute da chi presta l'assistenza fiscale. Queste detrazioni, infatti, sono teoriche poiché la loro determinazione dipende dalla situazione reddituale del contribuente.
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2025
Puoi selezionare
![]() |
per salvare i dati inseriti |
![]() |
per recuperare i dati precedenti |
![]() |
per cancellare i dati presenti |
Se lo spazio disponibile nel modello non è sufficiente per i dati che devi inserire, clicca su "Aggiungi modulo" in alto a destra per compilare altri moduli.
Inserisci le ulteriori informazioni nel modulo aggiunto.
Clicca sul numero del modulo, in alto a destra, per visualizzare tutte le informazioni inserite.
In caso di errore seleziona "Rimuovi modulo", per eliminare il nuovo modulo.
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2025 - pdf (da pagina 47).
Sezione I - Redditi di capitale, di lavoro autonomo e redditi diversi
Rigo D1 – Utili ed altri proventi equiparati
Nel rigo D1 indicare gli utili e gli altri proventi equiparati in qualunque forma corrisposti da società di capitali o enti commerciali, residenti e non residenti, riportati nella certificazione rilasciata dalla società emittente o desumibili da altra documentazione.
[...]
Rigo D2 - Atri redditi di capitale
Nel rigo D2 vanno riportati gli altri redditi di capitale, percepiti nel 2022, al lordo delle eventuali ritenute a titolo di acconto.
[...]
Rigo D3 - Redditi derivanti da attività assimilate al lavoro autonomo
Nel presente rigo devono essere indicati i redditi derivanti da altre attività di lavoro autonomo, che essendo carenti di alcune peculiarità proprie del lavoro autonomo, sono definite come assimilate.
Per tali compensi sono previste delle detrazioni dall'imposta lorda che, se spettanti, verranno riconosciute dal soggetto che presta l'assistenza fiscale. Queste detrazioni, infatti, sono teoriche poiché la loro determinazione dipende dalla situazione reddituale del contribuente.
[...]
Rigo D4 - Redditi diversi (per i quali non è prevista una detrazione)
[...]
Rigo D5 - Redditi derivanti da attività occasionale (commerciale o di lavoro autonomo) o da obblighi di fare, non fare e permettere
Nel presente rigo devono essere indicati i redditi derivanti da attività commerciali o da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente o dalla assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere.
Per i redditi da indicare nel rigo D5 sono previste delle detrazioni dall'imposta lorda che, se spettanti, verranno riconosciute da chi presta l'assistenza fiscale. Queste detrazioni, infatti, sono teoriche poiché la loro determinazione dipende dalla situazione reddituale del contribuente.
- Fonte: Istruzioni per la compilazione del 730/2024
Per ulteriori informazioni sulla compilazione relativa al presente quadro è possibile consultare le istruzioni per la compilazione del 730/2024 - pdf (da pagina 44).